Tanti sono gli anni trascorsi da quando le Figlie di S. Anna sono presenti in Messina.
L’amore, l’altruismo la carità cristiana sono i veri protagonisti di questa storia, definita da qualcuno, bene a ragione, “un percorso d’amore”.
La prima casa delle Figlie di S. Anna venne fondata nel 1886.
Il compito delle suore era accudire ad una scuola di lavoro, di musica ed ad un asilo infantile, con lo scopo specifico di educare le giovani attraverso scuole ed asili.
Di anno in anno il numero delle alunne aumentava; quindi era necessario trovare locali sempre più adatti alle esigenze.
Contemporaneamente
al lavoro scolastico, le Figlie di S. Anna correvano
ovunque fosse necessaria la loro presenza: accanto agli ammalati di colera
nel 1887, al servizio negli ospedali.
Nel 1908 fu creato un collegio ed
una scuola esterna: il giardino di infanzia, classi elementari, la
scuola di lavoro, la scuola di musica e di pittura, corsi di cultura e di
perfezionamento.
Nel 1894 collateralmente le suore di S. Anna vennero chiamate
ad aiutare gli ammalati dell’ospedale psichiatrico (Manicomio Mandalari).
Il terremoto
del 28 dicembre 1908 chiuse il ciclo di attività educativa delle Figlie di S.
Anna dalle macerie però, risorse lo spirito delle suore, la cui superiora,
intraprendente, chiese a sua eccellenza arcivescovo Angelo Pajno un
locale ampio e degno dell’Istituzione.
Tale fu trovato accanto al Monastero di Montevergine. Iniziarono
i lavori; l’opera potè essere trasferita nella splendida sede di via
XIV Maggio, assumendo il nuovo titolo “Istituto S. Anna”. Si
aprirono così scuole di ogni genere e grado e migliaia e migliaia di giovinetti
maturarono la loro coscienza civica e cristiana.